In Svizzera alcune persone si impegnano con tutte le proprie forze per porre fine alle MFG: si tratta di moltiplicatori e moltiplicatrici, specialisti e organizzazioni. Dal 2018, anche noi prestiamo un grande contributo con la nostra newsletter. Ora però vorremmo rendere più visibili queste storie e questi contributi e dare loro il giusto riconoscimento grazie alle STORIES.
Oltre ai nuovi contributi Stories che appariranno da subito due o tre volte l’anno, rendiamo disponibili anche retroattivamente tutte le storie dal 2018. Tanto informative quanto piacevoli da leggere, le STORIES vengono elaborate e pubblicate in formato redazionale dalle persone che rappresentano la Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili.
Una di loro è ad esempio Omayma El Tahir, una moltiplicatrice che, oltre a svolgere un lavoro importante per la prevenzione, all’interno della Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili trasmette agli specialisti conoscenze sulle esigenze e le situazioni delle comunità.
Nel 2021 a Ginevra si è tenuta una mostra sull’intimità, che ha trattato anche le FGM/C. Inoltre, nel 2019 è stata pronunciata la prima sentenza giudiziaria a condannare una donna per mutilazioni genitali femminili secondo l’articolo 124 CP, consentendo alla Rete di prendere posizione. Anche il lavoro svolto dagli uomini nella prevenzione delle FGM/C ci ha ispirati nel 2022 a dedicare all’argomento un articolo dettagliato della newsletter. Nelle Stories pubblichiamo anche casi concreti, come ad esempio sul tema della minaccia al benessere dell’infanzia.
Gli specialisti sviluppano delle basi fondamentali, come nel 2023 le raccomandazioni per i professionisti e le professioniste della salute, che la Rete ha contribuito a delineare e che sono state anch’esse trattate in un articolo della newsletter.
Abbiamo radunato tutti questi contributi nelle STORIES e abbiamo il piacere di invitarvi a dare un’occhiata e ripercorrere i preziosi articoli informati pubblicati fin dal 2018. Restate in attesa delle prossime Stories, perché ne sono previste due o tre all’anno.
Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato finora, ovvero Marisa Birri, Nadja Bisang, Christina Hausammann, Omayma El Tahir, Monica Somacal, Denise Schwegler, Abshira Mahamed, Dr. Céline Brockmann, Dr. Jasmine Abdulcadir, Nasteha Salah, Simone Giger, Fatima Khatir (l’ordine dei nomi è casuale).
https://www.mutilazioni-genitali-femminili.ch/rete/stories/stories-nuove
Copiare l'URL negli appunti