La rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili gestisce un portale informativo sulle FGM/C, offre consulenze a persone interessate dal problema e agli operatori del settore, esercita un lavoro di prevenzione nelle comunità, sensibilizza gli operatori del settore e promuove centri di consulenza regionali. Inoltre, promuove la messa in rete e il facile accesso alle informazioni.
Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili
Nell’autunno 2015, il Consiglio federale ha deciso di rafforzare il suo impegno contro le FGM/C. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) hanno così commissionato il progetto «Misure contro le mutilazioni genitali femminili 2016 – 2019». Caritas Svizzera, TERRE DES FEMMES Svizzera (TDF), il Centro svizzero di competenza per i diritti umani (CSDU) e SALUTE SESSUALE Svizzera cooperano con l’obiettivo di proteggere le ragazze e le donne a rischio dalle mutilazioni genitali femminili e garantire le cure mediche alle vittime. La Confederazione ha garantito il sostegno finanziario fino a giugno 2021.
Che cosa fa la rete?
- Costruzione e gestione di un sito web: in questo sito web, le persone interessate e gli operatori del settore hanno accesso alle informazioni e ai centri di consulenza.
- Consulenza e informazione per le persone interessate e gli operatori del settore: un centro di consulenza nazionale fornisce informazioni alle persone interessate e agli operatori del settore in merito alle FGM/C. Al contempo si stanno istituendo centri di consulenza regionali per le persone interessate e gli operatori del settore.
- Sensibilizzazione degli operatori del settore: gli operatori del settore e le istituzioni interessate vengono formate per ampliare le loro competenze sull’argomento.
- Lavoro con le comunità: viene promosso il lavoro di prevenzione con i gruppi di migranti interessati dal problema. In collaborazione con figure chiave della diaspora, vengono condotti eventi di sensibilizzazione sulle FGM/C. Per questo lavoro nelle comunità vengono proposti regolarmente corsi di perfezionamento e un coaching per le moltiplicatrici e i moltiplicatori.
- Messa in rete: viene promossa una messa in rete sul tema delle mutilazioni genitali in tutta la Svizzera. La rete viene supportata da un gruppo di accompagnamento di larga rappresentanza.
- Documentazione e materiale informativo: viene elaborata una documentazione e del materiale informativo sull’argomento.
- Pool di progettazione: le migranti e i migranti vengono sostenuti finanziariamente per specifici progetti sul tema delle FGM/C.