Un punto cruciale: Promuovere la regionalizzazione

Schweizerkarte mit regionalen Anlaufstellen
Illustrazione: Petra Schmid - Les Graphistes, Berna

Con l'inizio di un nuovo mandato a luglio 2021, la nostra Rete si trova a un punto cruciale, sul quale desideriamo informarvi. Nei prossimi due anni desideriamo infatti dare seguito alle raccomandazioni del rapporto del Consiglio federale sul postulato Rickli e investire maggiormente la nostra esperienza nelle regioni e nei Cantoni, consolidando al tempo stesso le nostre competenze.

Un punto cruciale: Promuovere la regionalizzazione

La Confederazione (UFSP e SEM) continuerà a sostenerci finanziariamente in questo contesto.

Lo scorso novembre, il Consiglio federale ha pubblicato il suo rapporto per dare seguito al postulato 18.3551 di Natalie Rickli «Misure contro le mutilazioni genitali femminili» (ne abbiamo già parlato nella newsletter numero 8). Nel rapporto, il Consiglio federale ha illustrato come le donne e le ragazze possono essere protette ancora meglio contro le mutilazioni genitali femminili (FGM/C). La nostra Rete ha redatto una presa di posizione in merito a questo rapporto, nella quale giunge a una conclusione simile a quella del Consiglio federale: il Codice penale (art. 124 CP) non è sufficiente per proteggere donne e ragazze contro le FGM/C. Servono maggiore prevenzione, consulenza, scambi interdisciplinari, conoscenze specifiche e persone competenti nell’assistenza sanitaria nei contesti nei quali vivono le persone potenzialmente a rischio in Svizzera.

Un sondaggio svolto dai Cantoni nell’ambito del rapporto sul postulato ha dimostrato che circa la metà dei Cantoni si impegna contro le FGM/C, ma solo pochi di essi dispongono di competenze e di offerte istituzionalizzate in ambito di assistenza sanitaria, consulenza e prevenzione. I Cantoni sono invitati e incoraggiati a impegnarsi e ad adottare misure concrete nei prossimi anni contro questa pratica dannosa - in particolare nell’ambito della Convenzione di Istanbul.

Naturalmente, la Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili si mette a disposizione dei Cantoni in qualità di centro di competenza nazionale.

Contributo di: Organi promotori della rete 

Indietro

https://www.mutilazioni-genitali-femminili.ch/rete/stories/promuovere-la-regionalizzazione

Copiare l'URL negli appunti