La Rete si presenta

Das Logo des Netzwerks gegen Mädchenbeschneidung Schweiz

Le mutilazioni genitali femminili (FGM/C) sono realtà anche in Svizzera. Dalle stime dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) emerge che nel nostro Paese circa 14’700 ragazze e donne sono vittime o minacciate da questa pratica. Risulta quindi fondamentale fare in modo che anche in Svizzera sia garantita la protezione e la presa a carico delle persone interessate da tale fenomeno.

La Rete si presenta

Le mutilazioni genitali femminili (FGM/C) sono realtà anche in Svizzera. Dalle stime dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) emerge che nel nostro Paese circa 14’700 ragazze e donne sono vittime o minacciate da questa pratica. Risulta quindi fondamentale fare in modo che anche in Svizzera sia garantita la protezione e la presa a carico delle persone interessate da tale fenomeno.

Per raggiungere questi obiettivi, nel 2016 quattro organizzazioni hanno fondato la rete contro le mutilazioni genitali femminili. Finanziata dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), la rete svolge diversi compiti, fra cui la consulenza alle vittime e agli specialisti e la gestione del portale d’informazione FGM/C. Vengono inoltre promosse attività di prevenzione e di sensibilizzazione fra le comunità e gli operatori del settore. Le donne interessate devono poter aver un accesso facilitato alle informazioni in ogni regione della Svizzera, per questo motivo la rete ha istituito dei centri di consulenza regionali.

Nella nostra newsletter, pubblicata 3-4 volte all’anno, vi informeremo sulle manifestazioni, articoli, e pubblicazioni riguardanti la prevenzione, la presa a carico e la protezione dalle mutilazioni genitali femminili.

Le attività della rete

Indietro

https://www.mutilazioni-genitali-femminili.ch/rete/stories/la-rete

Copiare l'URL negli appunti