Intimità, sessualità positiva e le MGF

weiblicher Körper sitzend
Illustrazione: Petra Schmid - Les Graphistes, Bern

«Intimità?» Il vernissage dell’omonima mostra si è tenuto il 21 ottobre 2021 all’Università di Ginevra. Un approccio diversificato e sex-positive rende evidente fino a che punto la nostra conoscenza della sessualità sia diversa e differente e come influenzi e cambi a sua volta le nostre vite. La serie di video educativi «Génitalia» affronta anche il tema delle FGM/C.

Intimità, sessualità positiva e le MGF

La nostra rete ha partecipato alla fase preliminare della produzione. Abbiamo parlato dei video con le responsabili dell’Università di Ginevra. 

Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili: La serie di video «Génitalia» è ora disponibile sul sito web del progetto Scienze, sessi e identità dell’Università di Ginevra. A chi volete rivolgervi con questa serie e perché?

Dott.ssa Céline Brockmann, Dott.ssa Jasmine Abdulcadir, Nasteha Salah, Università di Ginevra:
Questi video sono stati concepiti per essere seguiti dal grande pubblico e potranno essere utilizzati anche dalle/dai professioniste/i della salute e dell’educazione sessuale. Saranno integrati nel modulo di e-learning Biologia e sessualità. Il nostro obiettivo è offrire gratuitamente informazioni scientifiche, obiettive, senza tabù né distorsioni, sull’anatomia genitale, la sua diversità e sulle basi psicologiche della sessualità umana per una promozione della salute sessuale secondo un approccio sex-positive.

Rete: Perché è importante affrontare la questione delle mutilazioni genitali femminili (FGM/C) in un contesto più ampio con un’attitudine positiva e sana rispetto alla sessualità e all’intimità? (cfr. video della serie “Génitalia” -> “Corpi e sessualità femminili sotto controllo”)
 
Università di Ginevra: In Svizzera, si stima che siano circa 22’000 le donne e le ragazze vittime o a rischio di mutilazioni genitali femminili. Nel nostro paese ogni anno arrivano nuove persone provenienti da regioni con un’alta prevalenza di mutilazioni genitali femminili. Includere questa tematica nei programmi di promozione della salute e dell’educazione sessuale a livello scolastico è importante per tenere conto in maniera inclusiva di questa popolazione specifica e contribuire alla formazione delle/dei professioniste/i a contatto con loro.

Rete: Quale ritenete possa essere l’utilità dei video per la prevenzione delle FGM? E cosa sperate di ottenere in materia di FGM/C in generale?

Università di Ginevra: La serie di video intende contribuire agli sforzi di prevenzione offrendo informazioni scientifiche e percorsi di riflessione e discussione in 8 lingue su determinate credenze che sono all’origine delle mutilazioni genitali femminili. Condividere le conoscenze scientifiche in un video informativo o tramite le parole delle donne interessate consente di contribuire al cambiamento di mentalità rispetto a queste pratiche.

I video mirano anche a promuovere la prevenzione delle FGM in Svizzera e all’estero, puntando a migliorare le conoscenze del proprio corpo e del suo funzionamento e facilitando l’accesso ai servizi con l’ausilio di consultazioni specialistiche. Inoltre, i video sono destinati alle/ai professioniste/i quali strumenti di comunicazione non stigmatizzante.

Rete: Grazie per questa intervista 

Indietro

https://www.mutilazioni-genitali-femminili.ch/rete/stories/intimita-sessualita-positiva-mgf

Copiare l'URL negli appunti