Il 22 maggio a Zurigo, l'IST (Centro d'intervento contro la violenza domestica) della Polizia cantonale zurighese ha organizzato una mattinata di formazione continua ricca di contenuti. Il tema delle FGM/C è stato esaminato da diverse prospettive e reso accessibile a un ampio gruppo di figure professionali.
La mattinata di formazione, ricca e diversificata, ha incluso varie presentazioni e tavole rotonde che hanno affrontato diversi aspetti del complesso tema delle FGM/C. Una ginecologa ha presentato i diversi tipi di mutilazioni genitali femminili, le relative conseguenze e le possibilità di trattamento medico per le persone sottoposte a FGM/C. Un’esperta di diritto penale ha spiegato l'articolo penale Art. 124 StGB, il suo campo d’applicazione e il procedimento penale.
Safiyo Hussein, una moltiplicatrice della Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili, ha presentato il suo lavoro di prevenzione e accompagnamento delle persone sottoposte o a rischio di FGM/C. Il programma della mattinata si è concluso con un rapporto sul lavoro della Fondazione Sara Aduse e con l'impressionante testimonianza di una persona sottoposta a FGM/C che ha condiviso la sua storia personale con le circa 60 persone partecipanti.
https://www.mutilazioni-genitali-femminili.ch/rete/attualita/articolo/revisione-formazione-continua-contro-violenza-domestica
Copiare l'URL negli appunti