L’Ufficio federale della sanità pubblica e la Segreteria di Stato della migrazione hanno pubblicato una lettera di protezione che si pone l’obiettivo di dare sostegno alle famiglie in viaggio all’estero per difenderle contro la pressione sociale esercitata nel paese d’origine per sottoporre le proprie figlie a questo genere di mutilazioni.
La lettera di protezione della Confederazione può essere utile in numerosi casi, ad esempio quando i genitori sono contrari alle FGM/C, ma la famiglia rimasta nel paese d’origine è a favore ed esercita pressioni. Il documento può poi essere usato come riferimento per gli operatori specializzati che desiderano informare i clienti sulla legge svizzera in merito alle FGM/C prima di un soggiorno all’estero. Gli scopi primari del documento sono quindi la protezione contro le FGM/C in occasione di soggiorni all’estero e l’informazione generale.
La lettera di protezione contiene informazioni sulla situazione giuridica in Svizzera, anche e soprattutto per quanto riguarda la punibilità all’estero, ma include anche indicazioni pratiche su come agire e segnala proposte per dare aiuto alle persone colpite. Raccomandiamo agli specialisti di richiedere informazioni al consultorio nazionale della Rete o a quelli regionali prima di utilizzare la lettera di protezione.
La lettera di protezione è stata pubblicata dal governo svizzero a coronamento di un progetto guidato dall’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. La Rete svizzera contro le mutilazioni genitali femminili ne ha accompagnato la redazione.
La «Lettera di protezione contro le mutilazioni genitali femminili» è disponibile in italiano, tedesco, francese, inglese, amarico, arabo, somalo e tigrino al seguente link: www.stop-fgm.admin.ch
Il documento può essere ottenuto gratuitamente anche in formato stampato.
https://www.mutilazioni-genitali-femminili.ch/rete/attualita/articolo/lettera-di-protezione
Copiare l'URL negli appunti