Offriamo consulenza anche in tempo di Coronavirus.
Sia le convenzioni internazionali sui diritti umani dell’ONU, sia gli accordi regionali sui diritti umani, come ad esempio le convenzioni africane sui diritti umani, proibiscono le FGM/C. Le convenzioni obbligano gli Stati a proteggere donne, ragazze e bambine dalle mutilazioni genitali con la prevenzione, l’assistenza alle vittime e la persecuzione e la pena dei colpevoli.
Le FGM/C sono una grave violazione dei diritti umani. Ledono il diritto all’integrità fisica e psichica e il diritto alla salute. La pratica costituisce una forma di violenza di genere e una discriminazione di donne, ragazze e bambine.
Il divieto di FGM/C si evince già dalle convenzioni universali sui diritti umani dell’ONU, in particolare dal divieto di effettuare trattamenti o punizioni crudeli, disumani o degradanti, come ad esempio viene formulato nel Patto internazionale sui diritti civili e politici o nella Convenzione contro la tortura. Il diritto alla salute è garantito dal Patto internazionale attraverso diritti economici, sociali e culturali. I diritti citati sono inoltre protetti dalla Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna e dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Oltre alle convenzioni internazionali sui diritti umani dell’ONU, anche a livello regionale gli Stati obbligano a combattere le FGM/C.
La Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica del 11 maggio 2011, la cosiddetta « Convenzione di Istanbul », proibisce esplicitamente le mutilazioni genitali femminili (vedi Art. 38 della Convenzione di Istanbul). La Convenzione di Istanbul è stata ratificata della maggior parte dei Stati del Consiglio d’Europa. La Svizzera ha firmata la convenzione il 11 settembre 2013 e l’ha ratificata il 14 dicembre 2017. La convenzione é entrata in vigore in Svizzera il 1° aprile 2018.
Convenzione del Consiglio d'Europa
Attuale stato di ratifica della Convenzione
Rete Convenzione di Istanbul
L’usanza delle mutilazioni genitali femminili è stata combattuta anche sul piano politico, ad esempio nell’ambito di conferenze internazionali, come la quarta Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo che si è svolta al Cairo nel 1994 o la Conferenza mondiale sulle donne tenutasi a Pechino nel 1995. Nel 2012 le mutilazioni genitali femminili furono condannate per la prima volta dall’Assemblea generale dell’ONU.